Contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) del commercio per i dipendenti da aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi associate a Confcommercio.
Introduzione al CCNL commercio
Sezione prima – Sistema di relazioni sindacali
Titolo primo – Diritti di informazione e consultazione
Titolo secondo – Contrattazione
Capo primo A – Livello nazionale
Capo primo B – Secondo livello di contrattazione
- Art. 5 – Premessa
- Art. 6 – Criteri guida
- Art. 7 – Contenuti
- Art. 8 – Crisi, sviluppo, occupazione, Mezzogiorno
- Art. 9 – Materie contrattazione territoriale
- Art. 10 – Modalità di presentazione della piattaforma livello territoriale
- Art. 11 – Modalità di verifica livello territoriale
- Art. 12 – Materie contrattazione aziendale
- Art. 13 – Elemento economico di garanzia
Titolo terzo – Strumenti paritetici nazionali
- Art. 14 – Strumenti nazionali
- Art. 15 – Commissione nazionale per l’evoluzione a livello europeo in materia sociale
- Art. 16 – Commissione permanente per le pari opportunità
- Art. 16 bis – Congedi per le donne vittime di violenza di genere
- Art. 17 – Commissione paritetica nazionale
- Art. 18 – Commissione paritetica nazionale – Procedure
Titolo quarto – Bilateralità
Capo primo – Bilateralità
- Art. 19 – Premessa
- Art. 20 – Governance e criteri di funzionamento degli Enti e Fondi bilaterali nazionali e territoriali
- Art. 21 – Ente bilaterale nazionale
- Art. 22 – Enti bilaterali territoriali
- Art. 23 – Finanziamento enti bilaterali territoriali
Titolo quinto – Diritti sindacali
- Art. 24 – Dirigenti sindacali
- Art. 25 – Permessi retribuiti RSA o CDA
- Art. 26 – RSU
- Art. 27 – Compiti e funzioni delle RSU
- Art. 28 – Diritti, tutele, permessi sindacali e modalità d’esercizio delle RSU
- Art. 29 – Numero dei componenti e permessi retribuiti RSU
- Art. 30 – Permessi non retribuiti RSA o RSU
- Art. 31 – Clausola di salvaguardia
- Art. 32 – Assemblea
- Art. 33 – Referendum
- Art. 34 – Trattenuta contributi sindacali
- Nota a verbale al Titolo quinto
Titolo sesto – Delegato aziendale
Sezione seconda – Tutela della salute e della dignità della persona
Sezione terza – Composizione delle controversie
- Art. 39 – Procedure
- Art. 40 – Tentativo di conciliazione
- Art. 41 – Commissioni di certificazione
- Art. 42 – Collegio arbitrale
- Art. 43 – Clausola compromissoria
- Art. 44 – Tentativo di composizione per i licenziamenti individuali
Sezione quarta – Disciplina del rapporto di lavoro
Titolo Primo – Mercato del Lavoro
Capo primo – Apprendistato
Capo primo A – Disposizioni comuni
- Art. 47 – Proporzione numerica
- Art. 48 – Limiti di età
- Art. 49 – Disciplina generale
- Art. 50 – Procedure di applicabilità
- Art. 51 – Periodo di prova
- Art. 52 – Trattamento normativo
- Art. 53 – Livelli di inquadramento professionale e trattamento economico
- Art. 54 – Malattia
- Art. 55 – Referente per l’apprendistato
- Art. 56 – EST
- Art. 57 – Fon.Te
- Art. 58 – For.Te
- Art. 59 – Riconoscimento precedenti periodi di apprendistato
- Art. 60 – Obblighi del datore di lavoro
- Art. 61 – Doveri dell’apprendista
Capo primo B – Apprendistato professionalizzante
- Art. 62 – Sfera di applicazione
- Art. 63 – Percentuale di conferma
- Art. 64 – Durata dell’apprendistato
- Art. 65 – Attività formativa: durata e contenuti
- Art. 66 – Modalità di erogazione della formazione
- Art. 67 – Riconoscimento della qualifica professionale e registrazione nel libretto formativo
- Art. 68 – Qualifiche con durata fino a 5 anni
Capo primo C – Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore e apprendistato di alta formazione e ricerca
Capo primo D – Disposizioni finali
Capo secondo – Contratto a tempo determinato e somministrazione di lavoro a tempo determinato
- Art. 71 – Contratto a tempo determinato
- Art. 71 bis – Causali di assunzione con contratto a tempo determinato
- Art. 72 – Periodo di prova
- Art. 73 – Somministrazione di lavoro a tempo determinato
- Art. 74 – Limiti percentuali
- Art. 75 – Ipotesi di stagionalità in località turistiche
- Art. 76 – Nuove attività
- Art. 77 – Diritto di precedenza
- Art. 78 – Monitoraggio
- Art. 79 – Contratto a tempo determinato di sostegno all’occupazione
Capo terzo – Part time
- Art. 80 – Premessa
- Art. 81 – Definizioni
- Art. 82 – Rapporto a tempo parziale
- Art. 83 – Genitori di portatori di handicap
- Art. 84 – Disciplina del rapporto a tempo parziale
- Art. 85 – Relazioni sindacali aziendali
- Art. 86 – Criterio di proporzionalità
- Art. 87 – Periodo di comporto per malattia e infortunio
- Art. 88 – Quota giornaliera della retribuzione
- Art. 89 – Quota oraria della retribuzione
- Art. 90 – Festività
- Art. 91 – Permessi retribuiti
- Art. 92 – Ferie
- Art. 93 – Permessi per studio
- Art. 94 – Lavoro supplementare – Normativa
- Art. 95 – Clausola elastica
- Art. 96 – Registro lavoro supplementare
- Art. 97 – Mensilità supplementari (tredicesima e quattordicesima)
- Art. 98 – Preavviso
- Art. 99 – Relazioni sindacali regionali
- Art. 100 – Part time post maternità
- Art. 101 – Lavoratori affetti da patologie oncologiche
- Art. 102 – Condizioni di miglior favore
Capo quarto – Telelavoro
Capo quinto – Lavoratori disabili
Titolo secondo – Welfare contrattuale
Capo primo – Assistenza sanitaria
- Art. 104 – Fondo EST
- Art. 105 – Cassa assistenza sanitaria “Qu.A.S.”
- Art. 106 – Cassa di assistenza sanitaria integrativa “Sanimpresa” per Roma e provincia
Capo secondo – Previdenza complementare
Capo terzo – Formazione
- Art. 108 – Formazione continua For.Te.
- Art. 109 – Investimenti formativi QUADRIFOR
- Art. 110 – Osservatorio
Titolo terzo – Instaurazione del rapporto di lavoro
Capo primo – Classificazione del personale
- Art. 111 – Premessa
- Art. 112 – Evoluzione della classificazione
- Art. 113 – Classificazione
- Art. 114 – Classificazione settore distribuzione del farmaco – Nuovo profilo professionale
- Art. 115 – Classificazione del personale per i dipendenti da imprese che svolgono attività esclusiva dell’Information and Communication Technology
Capo secondo – Passaggio di qualifica
Capo terzo – Assunzione
Capo quarto – Periodo di prova
Titolo quarto – Quadri
- Art. 122 – Declaratoria
- Art. 123 – Formazione e aggiornamento
- Art. 124 – Assegnazione della qualifica
- Art. 125 – Polizza assicurativa
- Art. 126 – Orario
- Art. 127 – Trasferimenti
- Art. 128 – Collegio di conciliazione e arbitrato
- Art. 129 – Indennità di funzione
Titolo quinto – Svolgimento del rapporto di lavoro
Capo primo – Orario di lavoro
- Art. 130 – Orario normale settimanale
- Art. 131 – Durata dell’orario di lavoro
- Art. 132 – Riposo giornaliero
- Art. 133 – Articolazione dell’orario settimanale
- Art. 134 – Orario medio settimanale per specifiche tipologie
- Art. 135 – Retribuzione ore eccedenti l’articolazione dell’orario di lavoro
- Art. 136 – Procedure per l’articolazione dell’orario settimanale
- Art. 137 – Flessibilità dell’orario
- Art. 138 – Flessibilità dell’orario – Ipotesi aggiuntiva A)
- Art. 139 – Flessibilità dell’orario – Ipotesi aggiuntiva B)
- Art. 140 – Procedure
- Art. 141 – Banca delle ore
- Art. 142 – Assorbimento riposi compensativi e permessi aggiuntivi
- Art. 143 – Decorrenza dell’orario per i lavoratori comandati fuori sede
- Art. 144 – Orario di lavoro dei minori
- Art. 145 – Fissazione dell’orario
- Art. 146 – Disposizioni speciali
- Art. 147 – Lavoratori discontinui
Capo secondo – Lavoro straordinario e lavoro ordinario notturno
- Art. 148 – Norme generali lavoro straordinario
- Art. 149 – Maggiorazione lavoro straordinario
- Art. 150 – Registro lavoro straordinario
- Art. 151 – Lavoro ordinario notturno
Capo terzo – Riposo settimanale, festività e permessi retribuiti
- Art. 152 – Riposo settimanale
- Art. 153 – Lavoro domenicale
- Art. 154 – Festività
- Art. 155 – Retribuzione prestazioni festive
- Art. 156 – Retribuzione prestazioni nel giorno di riposo settimanale di legge
- Art. 157 – Lavoro ordinario domenicale per impianti di distribuzione di carburante autostradale
- Art. 158 – Permessi retribuiti
Capo quarto – Ferie
- Art. 159 – Ferie
- Art. 160 – Determinazione periodo di ferie
- Art. 161 – Normativa retribuzione ferie
- Art. 162 – Normativa per cessazione rapporto
- Art. 163 – Richiamo lavoratore in ferie
- Art. 164 – Irrinunciabilità
- Art. 165 – Registro ferie
Capo quinto – Congedi – Diritto allo studio – Aspettative
- Art. 166 – Congedi retribuiti
- Art. 167 – Funzioni pubbliche elettive
- Art. 168 – Permessi per decessi e gravi infermità
- Art. 169 – Aspettativa per gravi motivi familiari
- Art. 170 – Congedo matrimoniale
- Art. 171 – Diritto allo studio
- Art. 172 – Congedi per formazione
- Art. 173 – Lavoratori stranieri
- Art. 174 – Aggiornamento professionale personale direzione esecutiva
- Art. 175 – Aspettativa per tossicodipendenza
- Art. 176 – Congedi e permessi per handicap
Capo sesto – Chiamata e richiamo alle Armi e Servizio civile
Capo settimo – Missione e trasferimento
- Art. 179 – Missioni
- Art. 180 – Disciplina speciale per il personale addetto al trasporto e messa in opera di mobili
- Art. 181 – Trattamento retributivo trasporto merci
- Art. 182 – Trasferimenti
- Art. 183 – Disposizioni per i trasferimenti
Capo ottavo – Malattie e infortuni
- Art. 184 – Normativa
- Art. 185 – Obblighi del lavoratore
- Art. 186 – Periodo di comporto
- Art. 187 – Trattamento economico di malattia
- Art. 188 – Infortunio
- Art. 189 – Trattamento economico di infortunio
- Art. 190 – Quota giornaliera per malattia e infortunio
- Art. 191 – Festività
- Art. 192 – Aspettativa non retribuita per malattia
- Art. 193 – Periodi di aspettativa indennizzati
- Art. 194 – Aspettativa non retribuita per infortunio
- Art. 195 – Tubercolosi
- Art. 196 – Rinvio alle leggi
Capo nono – Maternità e paternità
- Art. 197 – Congedo di maternità e di paternità
- Art. 198 – Congedo parentale
- Art. 199 – Permessi per assistenza al bambino
- Art. 200 – Normativa
- Art. 201 – Adozioni internazionali
Capo decimo – Sospensione del lavoro
Capo undicesimo – Anzianità di servizio
Capo dodicesimo – Scatti di anzianità
Capo tredicesimo – Trattamento economico
- Art. 206 – Normale retribuzione
- Art. 207 – Conglobamento elemento distinto della retribuzione
- Art. 208 – Retribuzione di fatto
- Art. 209 – Retribuzione mensile
- Art. 210 – Quota giornaliera
- Art. 211 – Quota oraria
- Art. 212 – Paga base nazionale conglobata
- Art. 213 – Aumenti retributivi mensili
- Art. 214 – Terzi elementi provinciali
- Art. 215 – Terzo elemento nazionale
- Art. 216 – Assorbimenti
- Art. 217 – Trattamento personale di vendita a provvigione
- Art. 218 – Indennità di cassa e maneggio denaro
- Art. 219 – Prospetto paga
Capo quattordicesimo – Mensilità supplementari (tredicesima e quattordicesima)
Capo quindicesimo – Cauzioni
- Art. 222 – Cauzioni
- Art. 223 – Diritto di rivalsa
- Art. 224 – Ritiro cauzioni per cessazione rapporto
Capo sedicesimo – Calo merci e inventari
Capo diciassettesimo – Responsabilità civili e penali
Capo diciottesimo – Coabitazione, vitto e alloggio
Capo diciannovesimo – Divise e attrezzi
Capo ventesimo – Appalti
Capo ventunesimo – Doveri del personale e norme disciplinari
- Art. 233 – Obbligo del prestatore di lavoro
- Art. 234 – Divieti
- Art. 235 – Giustificazione delle assenze
- Art. 236 – Rispetto orario di lavoro
- Art. 237 – Comunicazione mutamento di domicilio
- Art. 238 – Provvedimenti disciplinari
- Art. 239 – Codice disciplinare
- Art. 240 – Normativa provvedimenti disciplinari
Titolo sesto – Risoluzione del rapporto di lavoro
Capo primo – Recesso
- Art. 241 – Recesso ex articolo 2118 del Codice civile
- Art. 242 – Recesso ex articolo 2119 del Codice civile
- Art. 243 – Normativa
- Art. 244 – Nullità del licenziamento
- Art. 245 – Nullità del licenziamento per matrimonio
- Art. 246 – Licenziamento simulato
Capo secondo – Preavviso
- Art. 247- Termini di preavviso in caso di licenziamento
- Art. 248 – Indennità sostitutiva del preavviso
Capo terzo – Trattamento di fine rapporto
- Art. 249 – Trattamento di fine rapporto
- Art. 250 – Cessione o trasformazione dell’azienda
- Art. 251 – Fallimento dell’azienda
- Art. 252 – Decesso del dipendente
- Art. 253 – Corresponsione del trattamento di fine rapporto
Capo quarto – Dimissioni
- Art. 254 – Dimissioni e preavviso
- Art. 255 – Dimissioni per matrimonio
- Art. 256 – Dimissioni per maternità
Sezione quinta – Contributi di assistenza contrattuale
Sezione sesta – Decorrenza e durata
Allegati
- Allegato 1 – Avviso comune in materia di Enti bilaterali
- Allegato 2 – Statuto Ente bilaterale nazionale del Terziario
- Allegato 3 – Statuto tipo Ente bilaterale territoriale del Terziario
- Allegato 4 – Trattamento di malattia nelle province di Trieste e Gorizia
- Allegato 5 – Priorità per la concessione di anticipazioni del trattamento di fine rapporto
- Allegato 6 – CCNL 1994 – Anzianità convenzionale
- Allegato 7 – CCNL 17 dicembre 1979 art. 97 – Indennità di anzianità
- Allegato 8 – Accordo sul telelavoro subordinato
- Avviso Comune 2 Luglio 2004 in Materia di Apprendistato
- Schema di Riferimento per l’Attività dell’Osservatorio Nazionale
ULTIME NOTIZIE
- Commercio, rinnovi contrattuali 2024-2027 con 240 euro di aumentoDopo un’attesa di oltre 4 anni, finalmente sono stati firmati i nuovi Contratti Nazionali del Terziario, Distribuzione e Servizi, che coinvolgono la più ampia parte dei lavoratori del settore privato in Italia, con più di 3 milioni di impiegati nelle attività commerciali e di servizi. Le proposte di accordo sono state firmate questa mattina a… Leggi tutto: Commercio, rinnovi contrattuali 2024-2027 con 240 euro di aumento
- Sblocco tranche aumenti retributivi di novembre 2016 del CCNL commercioIl giorno 26 settembre 2017 è stato firmato l’accordo integrativo al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Terziario, Distribuzione e Servizi del 30 marzo 2015 tra Confcommercio e Filcams-CGlL, Fisascat-CISL e Uiltucs-UIL al fine di sbloccare l’erogazione dell’aumento contrattuale inizialmente previsto per novembre 2016. Le parti, il 24 ottobre 2016, avevano sottoscritto un accordo integrativo… Leggi tutto: Sblocco tranche aumenti retributivi di novembre 2016 del CCNL commercio